luoghi popolari a Corfù

Dassià si trova lungo la costa nord orientale dell’isola, a 13 km dal centro. Fu uno dei primi villaggi a trasformarsi in località di villeggiatura organizzata e si raggiunge molto facilmente. Oggi è una destinazione molto popolare soprattutto tra amanti degli sport acquatici e della movida. Vanta molti ristoranti, bar alberghi.E’ notaperlesueacquecaldeepocoprofonde, ideali per le famiglie. La spiaggia è stretta e coperta per lo più da ciottoli e sabbia. ifrontesistagliano Le Montagne Dell'Albania dalla Grecia continentale.
La città di Corfù, chiamatala “capitale” dell’isola, costituisce anche una delle sue più belle e significative attrattive. Nellacittà vecchiapotraitrovareitipicikandunia(vicoletti caratteristici), ma anche case antiche e monumenti architettonici. Ti imbatterai anche in numerose e piccole chiese come quella di Agios Spyridonas, il protettore della città. Il quartiere più antico, dalle strette viuzze e dall’architettura medievale, è detto Kambiello.In città sitrovaanchepiazzaSpianada, lapiù grandedeiBalcaniecopertadiverde, ma anche il Listòn, ovvero la celebre passeggiata che la attraversa, ove sorseggiare un buon caffè. Visiterai poi monumenti unici quali la nuova e la vecchia Fortezza, nonché la Cattedrale cittadina. Tutto ciò contribuisce a creare un’atmosfera magica che saprà incantarti e ti darà l’impressione di fare un viaggio all’indietro nel tempo.
Marina Guviòn è situata nella zona nordorientale dell’isola, a soli 7 km dalla città di Corfù e dall’aeroporto. Si trova nel golfo di Guvià ed è annoverata fra i più bei porticcioli di tutta la Grecia. Questo piccolo scalo marittimo, il primo del Paese di appartenere a un privato, è perfettamente organizzato e dispone di tutti i migliori servizi. Offreinoltrepienosupportotecnicoalle imbarcazioni ed è attivo 24 ore su 24.Nellaregionecisonoimportantiedificicheospitanovarinegozicommerciali, ufficiimmobiliari, ristoranti, bar, supermarket, lavanderie, WC e docce, maancheparchigiochi, unapiscina e impiantisportiviall’aperto. Nellazonacircostantetroveraialberghiecostruzionitradizionaliimmerseinunpaesaggiodalla vegetazione rigogliosa.
La tenuta verdeggiante di Mon Repò di sta appena 3 km dalla città di Corfù,, siestendeper 258 ettarieospita 2.000 diversi tipi di piante. Nel 1831 l’ingleseFrederick Adam vi fece costruire il Palazzo di Mon Repò, dedicato a sua moglie. Qui venne anche ospitata la leggendaria principessa Sissi.Alla fine di Paleopoli, dopo aver attraversato sentieri immersi nel verde, giungerai alla spiaggia nota col nome di Kardaki. Si tratta di un vero e proprio paradiso, soprattutto nei periodi di afa. Oltreallafittavegetazione, vitroveraiancheunafonte da cui sgorga un’acqua potabile e freschissima.
Paleokastritsa dista solo 25 km dalcentrodellacittà ed è formatadadue strisce di terra che si avventurano verso il mare e da sei piccoli golfi. E’ una delle località costiere più celebri di Corfù per via della sua bellezza naturale e incontaminata. Vanta acque cristalline e un litorale roccioso ricoperto da pini, ma anche spiagge sabbiose.La regione è notaperlesuegrottee le sue cavità sottomarine formate dai numerosi scogli. Vi troverai parecchi ristoranti, che si sposano tutti appieno con l’ambiente naturale che li circonda.
La spiaggia di Glyfada dista appena 16 km dal centro principale dell’isola e si estende oltre la collina di Pelekas. E’ moltodimodae accosta tutta la bellezza del tipico paesaggio greco a un tripudio di intensi colori: pendii verdeggianti si specchiano nelle sue acque placide e azzurre, mentre la spiaggia dorata e i colori del tramonto paiono unirsi in un romantico abbraccio.La spiaggia è organizzata, ma alla sua estremità meridionale esistono punti ancora completamente isolati.Per il resto troverai beach bar, ristorantie, sulle pendici delle colline, diversi alberghi. Nulla di tutto ciò inquina però la bellezza del paesaggio. La zona è facilmente raggiungibile ed adatta a visitatori di tutte le età e dai gusti più disparati.